Nel presentare Interiorità ed espressione (a cura di M. Cutrì e L. Torrente, Neri Pozza, Vicenza 2024, pp. 202) il libro di ...
Il 27 gennaio 2025, giornata della Memoria, ottantesimo anniversario dell’ingresso delle truppe sovietiche nel Lager ...
In una realtà sempre più globale e interconnessa, per la cui comprensione servirebbero strumenti moderni, approcci ...
Del suo lavoro di consulente editoriale, un'esperienza che attraversa le giornate di Giuseppe Pontiggia per quattro decenni (dalla metà degli anni Sessanta fino al 2003, l'anno della scomparsa), lo sc ...
Jean-Marie Gustave Le Clézio, lo straniero. Il grande autore francese, insignito del Nobel per la Letteratura nel 2008, si è ...
Il gruppo Zero, fondato dagli artisti Heinz Mack e Otto Piene a Düsseldorf nel 1957, diede forma a visioni utopiche del ...
Il nome della collana è Manìe, ma il risultato è una sana passione, non una malattia. Probabilmente le nostre Manìe finiranno ...
Che cos’è un ritratto? Se ci riferiamo al suo significato originario, al verbo che lo indica – ritrarre – dovremmo rispondere ...
La geografia è scienza del paesaggio, non mera riproduzione cartografica, e la conoscenza del territorio non si può mai ...
Dimenticare è più facile che ricordare, perché è spontaneo e spesso anche utile alla vita, questa gaglioffa. Ricordare è un ...
Birgit Jürgenssen (1949-2003) e Cinzia Ruggeri (1942-2019) proseguono il loro dialogo fittizio avviato nel 2021 nella ...
Tecnicamente, questo titolo è sbagliato. Quando Le Guin scrive Il mondo della foresta (Mondadori, 2024), nel 1972, lo fa ...